Scroll Top

Approvato il nuovo codice dei contratti pubblici – 447/23

appalti-pubblici-contrattualistica
Confermata al primo luglio 2023 l'efficacia delle norme.

Il Consiglio dei Ministri di martedì 28 marzo ha approvato in via definitiva il testo definitivo del codice dei contratti pubblici. L’efficacia delle norme è fissata al primo luglio 2023, ad eccezione (i) di alcune disposizioni differite al primo gennaio 2024 (principalmente riferite alla digitalizzazione, alla verifica dei requisiti tramite FVOE, alla presentazione delle offerte, alle cauzioni, al DGUE, al collaudo, all’accesso alla documentazione di gara) in relazione alle quali continuano ad applicarsi transitoriamente le corrispondenti disposizioni del d. lgs. n. 50/16; (ii) delle procedure di affidamento in corso a tale data, che restano interamente disciplinate dal d. lgs. n. 50/16; (iii) delle procedure relative ad interventi PNRR, per le quali continuano ad applicarsi le norme speciali introdotte dalla decretazione d’urgenza. Nel sottosoglia le uniche procedure disciplinate sono l’affidamento diretto (fino a € 150.00,00 per lavori e € 140.00,00 per servizi e forniture) e la procedura negoziata senza bando. Confermata al primo luglio 2023 l’operatività delle norme sulla qualificazione obbligatoria delle stazioni appaltanti (ma non di quelle relative alla digitalizzazione delle procedure).

Lo Studio monitorerà la promulgazione del decreto legislativo (e quindi l’ufficialità del testo normativo).